Benessere mentale: la tendenza 2026 è il dolce far niente.
Nel 2026 il concetto di benessere mentale si evolve e si afferma in una nuova tendenza: il “dolce far niente” in uno spazio dedicato. Descrizione del post del blog.
Martelli Daniele
11/24/20253 min read


Il lusso del relax: uno spazio per il dolce far niente
Nel 2026 il concetto di benessere mentale si evolve e si afferma in una nuova tendenza: il “dolce far niente” in uno spazio dedicato. Questa esigenza nasce soprattutto tra chi dispone di ampi ambienti domestici e desidera staccare la spina dalla frenesia quotidiana. Per alcuni proprietari, infatti, il lusso non consiste più solo nell’arredare la casa con oggetti di design o tecnologie all’avanguardia, ma nel creare una vera e propria stanza del relax, un rifugio silenzioso dal rumore costante del mondo esterno.
La crescita della domanda di spazi per il benessere
Nel corso degli ultimi anni, si è registrato un aumento significativo delle richieste di ambienti dedicati al relax. Questa tendenza rispecchia il bisogno crescente di allontanarsi da una vita scandita da ritmi frenetici, di dare priorità alla salute mentale e di creare un luogo dedicato alla spiritualità e alla consapevolezza di sé. Questi spazi si distinguono dalle classiche palestre domestiche poiché hanno uno scopo differente: il fitness è rivolto al corpo, la meditazione allo spirito.
Elementi di design e atmosfera
Alcuni proprietari richiedono aree specifiche per meditare e connettersi con la natura. Queste stanze sono spesso arredate con un grande daybed in stile giapponese, drappi leggeri e arredi sobri, arricchite da un camino aperto. Gli elementi chiave del design includono toni neutri, bordi morbidi, texture naturali e un’illuminazione rilassante, per evocare spiritualità e serenità. Non mancano divani in velluto, cuscini e piante che contribuiscono a creare un ambiente accogliente.
Personalizzazione e nuove tendenze del benessere domestico
L’idea stessa di relax è soggettiva, e quindi anche gli spazi destinati al benessere mentale assumono forme diverse. Molti interior design, sottolineano come sia in crescita la tendenza a realizzare santuari privati o spazi intimi all’interno delle abitazioni. Se in passato le grandi case disponevano di salotti, cigar room e biblioteche, oggi si punta a soluzioni più giocose e orientate al benessere.
Spazi ludici e ispirazione a locali frequentati
A Londra, ad esempio, alcuni progetti prevedono sale per il tempo libero, bar e sale giochi in stile speakeasy nei seminterrati, in netto contrasto con i piani superiori. Questi ambienti si ispirano spesso ai bar e agli hotel frequentati dai proprietari, offrendo sensazioni di evasione e permettendo di godere del tempo in solitudine o in compagnia di famiglia e amici. L’esperienza del lockdown tra il 2020 e il 2022 ha rafforzato questa esigenza di creare spazi di fuga all’interno della propria casa, in grado di migliorare l’umore senza uscire.
Benessere, recupero e comfort
Oltre alle tradizionali palestre domestiche, cresce la richiesta di ambienti focalizzati sul recupero fisico e mentale: saune a infrarossi, bagni di vapore, bagni di ghiaccio, idroterapia e letti per sauna giapponesi sono sempre più desiderati. Si assiste così a un’evoluzione dal classico design delle palestre verso spazi che integrano soluzioni dedicate al recupero e al detox.
Principi guida per la progettazione degli spazi relax
La progettazione di una stanza per il relax tiene conto di alcuni principi fondamentali. Negli spazi privi di luce naturale, l’uso di materiali caldi e naturali insieme a finiture strutturate permette di ottenere un accogliente effetto bozzolo. Dove la luce è abbondante e la vista è suggestiva, è importante mantenere l’ambiente poco ingombrato, con mobili studiati per valorizzare la luminosità e la prospettiva.
Un consiglio semplice ma efficace per creare un vero spazio di relax in casa è quello di progettare una stanza in cui non ci sia campo per il cellulare, favorendo così una vera disconnessione dal mondo esterno.

Contattaci
Seguici sui social
© 2025. All rights reserved. – © Copyright 2024 | Edil Leonardo Srl | P.iva 02938840598 |
Quick Links
Servizi
